top of page
Sandro Petrilli

CURRICULUM

Il Dott. Sandro Petrilli consegue il diploma di laurea presso l’Università degli Studi di Siena nella sessione straordinaria dell’anno accademico 1987-88 discutendo la tesi dal titolo “Un nuovo approccio alla valutazione della patologia annessiale: impiego combinato dei biormacatori tumorali e dell’ecografia” .Allievo interno presso la Clinica di Ginecologia ed Ostetricia dell’Univeristà degli Studi di Siena, diretta dal Prof. N. D’Antona, nel 1989. Nello stesso anno è stato ammesso alla scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Siena diretta dal Prof. Norberto D’Antona. Essendosi classificato al primo posto della graduatoria di ammissione alla scuola di specializzazione ha fruito di una borsa di studio assegnatagli dal Ministero della Ricerca Scientifica per la frequenza dell’intero corso di Specializzazione. Dal 1989 al 1991 si occupa di Endocrinologia Ginecologica presso la Sezione di Ginecologia Endocrinologica di Siena occupandosi in particolar modo di Ginecologia Endocrinologica dell’Adolescenza, Iperprolattinemie, Ginecologia Endocrinologica e Disturbi della Menopausa. Nel 1991 collabora alla costituzione della Sezione di Procreazione Medico-Assistita della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Siena occupandosi delle varie fasi dei programmi di Procreazione Medicalmente Assistita e Fecondazione in Vitro ed Embryo Transfer, dal monitoraggio ecografico della crescita follicolare, al prelievo ovocitario e successivo embryo-transfer, non tralasciando le fasi di stretta competenza laboratoristica (valutazione della qualità ovocitaria, valutazione e preparazione del liquido seminale, valutazione del clivaggio embrionario), effettuando dal 1992 al 1997 oltre 1000 spermiogrammi con capacitazione, oltre 300 cicli di inseminazioni intrauterina e oltre 500 cicli di fecondazione in vitro con embryotransfer compreso il prelievo chirurgico degli ovociti. Nel gennaio 1993 costituisce lo Studio Medico “Siena Fertility”, di cui diventa Direttore Clinico e di Laboratorio, che si occuperà prevalentemente di riproduzione medicalmente assistita con l’esecuzione di tecniche di primo e secondo livello (IIU,FIVET, ICSI). Nell’ottobre 1993 ha conseguito la Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia col massimo dei voti e lode discutendo la tesi : ”Valutazione clinica e sicurezza di impiego dell’FSH purificato nei programmi di fecondazione assistita”.Successivamente il suo interesse si è esteso al campo della diagnostica ecografica ed endoscopica occupandosi di ecografia ginecologica ed ostetrica compreso l’utilizzo delle nuove metodiche 3D/4D, isteroscopia diagnostica, office e resettoscopica. Attualmente è Dirigente Medico presso l’U.O.C. di Ginecologia ed Ostetricia degli Ospedali Riuniti della Valdichiana Senese. Dal 1993 ad oggi è Direttore Clinico e di Laboratorio dello Studio Medico “Siena Fertility”, attualmente Siena Surgery, con sede in Monteriggioni (Siena), Centro autorizzato dalle competenti autorità sanitarie all’esercizio dell’attività di Procreazione Medicalmente Assistita di I e II livello. E’ stato membro delle seguenti società scientifiche:American Society of Reproductive Medicine (ASRM) European Society of Human Reproduction and Embriology (ESHRE) Società di Endoscopia Ginenecologica Italiana (SEGI)Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale (SICPCV)Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica (SIEOG)

bottom of page